Il Casabe pane degli Indios





IL Casabe o Cassava è il cosiddetto "pane degli Indios" a base di farina di manioca, ingrediente principale delle popolazioni sud americane. Questa preparazione è adatta per i celiaci in quanto senza glutine. È un pane molto semplice in quanto la sua ricetta prevede l'uso solo della manioca e di sale. È possibile acquistarlo già pronto. Di seguito la ricetta per fare il casabe a casa, anche se la preparazione richiede una buona manualità ed esperienza.

In formazioni 

Numero persone: 4 
Tempo: 10 minuti 
Bambini: adatto ai bambini 
Celiachia: non contiene glutine 
Difficoltà: media

Ingredienti

Manioca 1
Sale 0 qb


Fare in casabe in casa può sembrare molto facile ma richiede un po' di manualità oltre che esperienza. Lavare bene la manioca e sbucciarla Grattugiare la polpa e avvolgerla in un panno pulito per assorbire la sua umidità e il liquido che rilascia Aggiungere il sale e mescolare bene per eliminare tutti i grumi Dividere il composto in parti uguali e formare dei cerchi delle dimensioni preferite. Si raccomanda di non aggiungere olio Scaldare una padella, meglio se in ghisa. Quando è calda disporre al centro le frittatine di manioca aiutandosi a stendere con una spatola  Cuocere finché non si raggiunge la doratura desiderata e girare Servire ancora calde in accompagnamento a piatti a base di carne o come semplici snack.

Nei paesi del sud america si usa ancora prepararlo per le strade e nei mercati richiamando l'attenzione dei turisti anche per la dimensione di questa galletta che di solito è piuttosto grande.  Un tempo il casabe era un alimento destinato ai poveri essendo nutriente e di basso costo. Oggi questo prodotto è in vendita anche nei supermercati grazie alle tecniche avanzate di preparazione che non richiedono per forza manodopera.

Nelle imaggini ecco come viene accompagnato il casabe