3 petti e cosce di pollo,
con oh senza osso e tagliati a pezzi, 6 pezzi di cotolette di maiale con oh senza osso, 450 g di carne bovina tagliata con o senza osso, 2
pannocchie di mais in pezzi grandi, 3 o 4 platani in pezzi medi, 1 patata
pelata in pezzi, 1/4 zucca pelata in pezzi, 1 Yucca(Fig.n°1"manioca") in pezzi medio grande , 1 peperone verde tagliato in piccoli pezzi, 1/2 rametto
di prezzemolo, 2 cipolle tagliate sottili, 1 pizzico di origano, 2 dadi per verdure/indicato per
le zuppe, 2 cucchiai di aceto/oh succo di limone, 1 cucchiaiata di salsa di
pomodoro .
Preparazione
In una pentola grande si aggiunge un poco d’olio (2 cucchiai e mezzo) e un poco di zucchero (mezzo cucchiaio) e si fa friggere a fuoco alto per poi basarlo di grado .
Si mette la carne tutta assieme che si ammorbidisca un poco, e si lascia affinché prenda il colore.
Aggiungere acqua, tappare la pentola, e quando comincerà a schiumare, si lascia da 40 minuti ad un’ora fino all’ebollizione di tutta l’acqua.
Si toglie la carne e si mette a parte. Nella stessa pentola con il sapore della carne si aggiunge acqua (mezza pentola) e si lascia bollire. Si aggiungono i pezzi grossi delle verdure e per ultimi peperone e cipolla tagliati sottili.
Si copre e si lascia bollire (circa 40 minuti più o meno), sino a quando le verdure saranno cotte.
Poi si rimette la carne nella pentola. Si aggiunge una cucchiaiata di salsa di pomodoro, i dadi e si porta a termine la cottura.
Preparazione
In una pentola grande si aggiunge un poco d’olio (2 cucchiai e mezzo) e un poco di zucchero (mezzo cucchiaio) e si fa friggere a fuoco alto per poi basarlo di grado .
Si mette la carne tutta assieme che si ammorbidisca un poco, e si lascia affinché prenda il colore.
Aggiungere acqua, tappare la pentola, e quando comincerà a schiumare, si lascia da 40 minuti ad un’ora fino all’ebollizione di tutta l’acqua.
Si toglie la carne e si mette a parte. Nella stessa pentola con il sapore della carne si aggiunge acqua (mezza pentola) e si lascia bollire. Si aggiungono i pezzi grossi delle verdure e per ultimi peperone e cipolla tagliati sottili.
Si copre e si lascia bollire (circa 40 minuti più o meno), sino a quando le verdure saranno cotte.
Poi si rimette la carne nella pentola. Si aggiunge una cucchiaiata di salsa di pomodoro, i dadi e si porta a termine la cottura.
Aggiungere l’aceto/oh succo di limone (circa 2 cucchiai),
e aggiungere del sale ( fino ad aggiustarsi con il gusto).
Il Sancocho Dominicano
La cultura gastronomica dominicana origina dalla sintesi di varie influenze culinarie e alimentari; i coloni spagnoli, gli schiavi africani e gli indigeni Taino, per esempio, hanno contribuito alla nascita di un piatto tipico, il ‘sancocho’ – un saporito stufato di carne, vegetali e vari tuberi, molto apprezzato dai dominicani e dai turisti che amano scoprire i gusti locali. “Un’esplosione di sapori caratteristica di tutto ciò che è dominicano”. È tra i piatti più rappresentativi dei menù delle feste; degustare un ‘sancocho’ è sempre un’ottima occasione per trascorrere ore allegre in compagnia. Di solito, si accompagna con avocado, riso bianco o ‘concon’ (il riso croccante che aderisce alla pentola durante la cottura alla maniera dominicana).
![]() |
(1) Yucca ( Manioca) |
La Manioca (Yucca)
La Manihot
esculenta Crantz, nota come manioca,
questa radice è anche detta cassava, casava, yuca o yucca.
La forma della manioca è simile a quella della clava e della carota. Si cucina
come le patate e prima di essere cucinata va sbucciata molto bene e non va
mangiata cruda. Dalla manioca si ricava anche la tapioca, farina simile
alla fecola, con la farina di manioca si possono fare il Casabe o Pane degli
Indios. ( ed questo ve lo spiegherò nel prossimo articolo).
Dati generali della manioca: Si tratta di una radice la cui scorza è
ruvida e legnosa mentre la sua polpa bianca e lattiginosa è dura e tende ad
ossidarsi a contatto con l'aria, diventando rossiccia. Ricorda un po' la patata
anche se all'interno la carne è più vellutata e compatta Si usa in tutto il
mondo per preparazioni di ogni tipo in cucina, soprattutto nelle regioni del
Sud America e Nord Africa. Ha origini molto antiche tanto che anche le
popolazioni Maya ne fecero largo consumo.
![]() |
(2) Platano Frutto |
Il Platano Frutto
Il platano è un un frutto tropicale. Appartenente al genere Musa, insieme ad una quarantina di altre specie, il Platano (Musa sapientum, Musa paradisiaca) fa parte della famiglia delle banane, basti pensare che banana in spagnolo si dice proprio platano. Si consuma cotto ed è un alimento base delle popolazioni tropicali. I maggior esportatori del platano sono i paesi settentrionali del Sud America e America centrale. Nella Rep.Dominicana vanta nella sua tradizione culinaria molte ricette a base di platano, considerato come la nostra "pasta" e il nostro "pane". È commestibile in ogni fase di maturazione, dal verde, al giallo, al nero. Si tratta di un alimento molto ricco di amido.
Dati generali del Platano
I frutti della pianta del platano, e un'erbacea gigante
originaria nel Centro America/Sud America, la fonte dei frutti generalmente
noti come banane e consumati crudi. Il Platano invece è un frutto della stessa
specie ma che richiede la cottura per esser consumato. Questi frutti sono più
diffusi nei paesi dal clima tropicale. Spesso il frutto può raggiungere
dimensioni notevoli anche dai 25 ai 40 cm di lunghezza. Il colore al suo
interno è giallastro o leggermente rosa. Quando la buccia è di colore verde
tendente al giallo, il sapore della polpa è piuttosto delicato e la sua
consistenza è amidacea. Al variare del colore della buccia, quando si avvicina
di più al marrone o nero, ha un sapore più dolce e un aroma più vicino a quello
della banana, proprio perché gli amidi si trasformano in zuccheri,Il sapore
della sua polpa è diverso in ogni fase dello sviluppo.